Dialoghi con il territorio, focus su #enoturismo e #agriturismo . Si è appena conclusa la prima tappa a Macerata Feltria , un’occasione preziosa per parlare e confrontarci visione per l’agricoltura delle Marche e sui bandi usciti ed in uscita. Il mio sogno è che la Regione Marche diventi una meta turistica d’eccellenza, trasformando le cantine in
Una ricerca dell’Ospedale Sacco di Milano testa i purificatori Innoliving AirPro abbattono la carica virale del Sars Cov-2 del 99,99% Mirco Carloni: le Marche si distinguono anche nella ricerca Maria Rita Gismondo, Ospedale Sacco: i test hanno mostrato che le macchine possono aiutarci anche contro altri virus ANCONA – Dal
“Se ammesse, le oltre 400 domande pervenute per il sostegno agli investimenti agricoli saranno tutte finanziate con i 30 milioni di euro che la giunta ha messo disposizione delle aziende marchigiane del settore. Con le economie ricavate riapriremo subito il bando per nuove domande”. Lo assicura l’assessore all’Agricoltura e vicepresidente
Nella giornata odierna sono stati emanati due bandi regionali fondamentali nella strategia di miglioramento del posizionamento competitivo internazionale delle PMI marchigiane. I bandi, attivati nell’ambito del POR FESR 2014-2020, godono di una dotazione finanziaria complessiva che ammonta a 6,2 milioni di euro che potrà essere integrata con le risorse del
“L’economia del Paese ripartirà dalle regioni”. E’ con questa piena convinzione che è intervenuto questa mattina a Senigallia, in occasione del Meeting nazionale della Commissione Sviluppo economico della Conferenza delle Regioni, il vicepresidente della Regione Marche, Mirco Carloni, che della stessa Commissione è coordinatore. “È infatti nelle realtà uniche territoriali
Due miliardi di fatturato e 35 mila aziende produttrici, questi i numeri dell’agroalimentare marchigiano che si è presentato all’edizione 2022 di CIBUS aperto oggi alla Fiera di Parma. “Le Marche hanno un potenziale enorme – dichiara il vicepresidente della Regione e assessore all’Agricoltura Mirco Carloni – che nasce dall’eccezionale orgoglio
È l’evento di riferimento dell’agroalimentare italiano e torna alle sue date storiche di maggio. A Parma, dal 3 al 6 maggio, va in scena Cibus 2022, con un’aspettativa di oltre 60 mila visitatori e più di 3 mila aziende espositrici. Le Marche saranno presenti con 44 imprese, 13 delle quali
Carloni: “Oltre 1 milione e 200 mila euro euro a favore dei piccoli commercianti e artigiani che operano nei centri storici e urbani”. “Ancora un significativo intervento a favore dei piccoli e medi commercianti e artigiani locali”. Così il vicepresidente e assessore regionale allo Sviluppo economico, Mirco Carloni spiega l’avvio