VINO: CARLONI (LEGA), ‘8/2 A BERLINO INCONTRO OMOLOGO TEDESCO SU STOP ETICHETTE’

VINO: CARLONI (LEGA), ‘8/2 A BERLINO INCONTRO OMOLOGO TEDESCO SU STOP ETICHETTE’

‘Man forte a governo per tutela interesse nazionale’

Roma, 2 feb. (Adnkronos) – Man forte al governo dal Parlamento italiano nella ‘crociata’ contro le etichette sulle bottiglie di vino in Irlanda. La prossima settimana scende in campo il presidente della commissione Agricoltura Mirco Carloni che incontrerà l’8 febbraio il suo omologo al Bundestag, Hermann Farber. “Intendo esprimere al presidente della commissione Agricoltura tedesco un’indicazione per scongiurare l’inserimento di avvertenze sui rischi per la salute nelle etichette di bevande alcoliche, compreso il vino”.

E’ quanto riferisce all’Adnkronos Mirco Carloni (Lega) che, si recherà a Berlino, tra l’altro, per visitare Fruit Logistica, fiera leader a livello globale per il commercio dei prodotti ortofrutticoli freschi che si terrà dall’8 all’10 febbraio. “La Germania ha produzioni di vino importanti e il Parlamento può dare una mano per portare la Germania dalla nostra parte”.

Intanto, l’esecutivo ha sottoscritto un documento comune con altre nazioni quali Spagna, Francia, e sta allargando il fronte anche a Grecia, Croazia e Portogallo contro la decisione dell’Irlanda, avallata dalla Commissione Europea, per intraprendere un’azione contro la decisione dell’Irlanda. Del resto, la vicenda delle etichette irlandesi “ha dell’incredibile ed è di tutta evidenza che – aggiunge Carloni – alcuni Paesi che non sono produttori di vino fanno un’azione di questo tipo con il chiaro intento di colpire chi lo produce e di assimilare bevande di alcol puro ad altre come il vino che invece hanno anche proprietà nutraceutiche”.

“La volontà di tutelare l’interesse nazionale va fatta in modo unitario anche a livello internazionale” afferma Carloni dopo che due giorni fa è stata approvata all’unanimità in commissione Agricoltura una risoluzione contro le etichette irlandesi presentata da Fratelli d’Italia e votata da tutti i partiti. “Il vino non è solo una bevanda a base di alcol – aggiunge – è anche un alimento, ed in particolare alcune sostanze del vino rosso hanno funzioni positive sull’organismo: consumato nelle giuste dosi fa bene, come è stato dimostrato da alcuni scienziati nei lavori introduttivi della commissione”. Il presidente della commissione Agricoltura nei giorni scorsi ha incontrato anche l’ambasciatore francese in Italia su questo tema.

(Arm/Adnkronos) ISSN 2465 – 1222 02-FEB-23 18:28